Il cambio gomme in occasione dell’arrivo dell’inverno è fondamentale per poter affrontare le condizioni meteorologiche tipiche di questa stagione; ciò viene reso possibile dalla particolare scolpitura del battistrada che permette di drenare velocemente l’acqua raccolta, ampliando l’impronta a terra dello pneumatico.
Questo garantisce l’aderenza al suolo anche in condizioni proibitive, riducendo drasticamente la probabilità che si manifesti il fenomeno dell’aquaplaning, migliorando la tenuta di strada e gli spazi di frenata; la differenza tra un veicolo dotato di pneumatici invernali e uno attrezzato con catene da neve o dispositivi analoghi, sempre e solo omologati, è evidente e le prestazioni sono chiaramente a favore delle gomme concepite per l’utilizzo in inverno.
Per contrastare gli effetti negativi degli agenti atmosferici della cattiva stagione, è utile effettuare il cambio gomme invernali in tempo per poterli affrontare e gestire la circolazione in tutta sicurezza. L’importanza del cambio pneumatici prima di questa stagione è sottolineata dal fatto che il legislatore si è occupato della materia, varando un insieme di norme il cui scopo è di tutelare la sicurezza dell’automobilista, delle altre persone, siano esse all’interno o all’esterno del mezzo, e degli altri veicoli che impegnano il sistema viario locale e nazionale.

Quando scatta l’obbligo del cambio gomme invernali 2022
La normativa vigente sancisce che il cambio pneumatici invernali sia effettuato per il periodo tra il 15 novembre 2022 e fino al 15 aprile 2023. Ne consegue che, dal momento che è previsto un mese di tolleranza all’inizio e alla fine, il cambio gomme dovrà essere fatto a partire dal 15 ottobre 2022 ed entro e non oltre il 15 novembre dello stesso anno.
L’obbligo vale ogni anno e, sebbene le scadenze siano stabilite per gestire l’intero territorio nazionale, le Regioni hanno il diritto di deroga, qualora le condizioni climatiche dovessero essere di particolare rigidità nella zona di interesse, considerando anche la storicità climatica delle varie zone geografiche gestite all’interno delle varie provincie di competenza.
Il Decreto Ministeriale Prot. 1580 del 16/01/2013 prevede che tutti i veicoli a motore, con esclusione dei mezzi a due ruote, siano equipaggiati con pneumatici invernali; questa normativa è poi stata fatta confluire nell’articolo 6, comma 4 lettera e del Codice della Strada.
La legge prevede la sua stessa applicazione sia fuori che all’interno dei centri abitati e, per ovvi motivi, sono esenti i conducenti dei mezzi indicati dalla norma che montano pneumatici il cui indice di utilizzo è “M+S”, cioè adatti a tutte le stagioni.
Cosa succede se non cambio le gomme dell’auto: multe e sanzioni
Per tutti gli automobilisti che non avranno adempiuto al cambio gomme invernali e trovati quindi, nell’arco di tempo che va dal 15 novembre al 15 aprile 2022, sprovvisti di tale tipologia di pneumatici, sono previste le seguenti sanzioni:
– nei centri abitati, vanno da 41 euro a 169 euro.
– al di fuori delle zone abitative, da 84 euro a 338 euro.
Oltre all’esborso pecuniario, è prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.
Inoltre, se il codice di velocità della gomma non corrisponde a quello indicato sul libretto di circolazione, l’importo previsto, come all’articolo 78 del Codice della Strada, andrà da 430 euro a 1.731 euro).
Riassumendo, le contravvenzioni elevate potranno avere un importo che potrà variare da 41 a 1.731 euro.
Le autorità, se il clima e le condizioni del terreno dovessero essere eccessivamente proibitive, hanno la possibilità di bloccare la circolazione del mezzo finché non venga soddisfatto l’obbligo di equipaggiarlo correttamente effettuando il cambio pneumatici invernali, con relativo ritiro della carta di circolazione.
Quanto costa il cambio gomme invernali
I costi cambio gomme per affrontare la stagione invernale possono variare a seconda dell’indice di velocità e della casa costruttrice per quel che riguarda l’acquisto degli pneumatici, mentre per il loro montaggio, qualora si fosse già in possesso di un treno di gomme adeguato per l’utilizzo in inverno, la cifra potrà variare a seconda dell’officina, della quantità di lavoro da svolgere, dal tipo di cerchi e dal loro materiale (se da cambiare), dagli eventuali interventi aggiuntivi;
inoltre alcuni gommisti offrono la possibilità del deposito gomme, proprio per conservare in modo adeguato i treni già acquistati e ancora performanti; anche il luogo in cui si vive può influenzare i costi cambio gomme, che, in genere, è compreso tra i 30 e i 100 euro.
Sebbene molte fonti affermino che per risparmiare è possibile effettuare l’operazione in piena autonomia, in realtà affidarsi a professionisti del settore di rinomata esperienza e serietà è la mossa vincente.
Grazie alle competenze acquisite nell’arco di anni di lavoro nel settore e alla possibilità di offrire servizi di alto livello, anche complementari al cambio gomme, rendono l’opzione di rivolgersi a un team affiatato ed efficiente per l’operazione di smontaggio e rimontaggio degli pneumatici, la migliore possibile per garantire la correttezza del lavoro svolto e la sicurezza che ne deriva, oltre che assicurarne la conformità alle norme e ai parametri stabiliti dal costruttore.
In virtù di ciò, un’ottima scelta è rappresentata da Professional Pneus, che garantisce ai suoi clienti il più alto livello del servizio nel settore e la maggiore qualità sia dei materiali usati che della gamma di prestazioni accessorie.
Gestisci il Tuo Veicolo con la Web App!
Richiedi GRATIS la card digitale PointS/Professional Pneus.
Accedendo nella tua Area Clienti potrai prenotare servizi e appuntamenti con il punto vendita più vicino.
L’applicazione consente di registrare e ricordare tutte le scadenze ed i servizi.
Scopri di più cliccando su Registra Card Digitale.
REGISTRA CARD DIGITALE
AREA CLIENTI